La costituzione italiana – Come nasce?
Il testo fu approvato il 22 dicembre del 1947 ma entró in vigore il 1° gennaio 1948 ma tutto ebbe inizio il 2 giugno 1946 quando tutti gli italiani furono chiamati a votare a suffragio universale per il Referendum Istituzionale e per l'elezione dell'Assemblea Costituente.
Questa Assemblea Costituente poi avrebbe avuto il compito di redigere la Costituzione.
Per l'occasione furono eletti 556 deputati, ma subito sono sembrati troppi per il dibattito e la discussione di ogni legge che avrebbe composto la Costituzione perció in un secondo momento venne istituita una commissione di soli 75 deputati, che rappresentavano il pensiero cattolico, liberale e marxista, vale a dire tutti i partiti politici dell'epeca, spinti da una forte propensione a redigere un testo antifascista, al servizio della cittadinanza, senza bandiera politica e che fungesse da corazza, da protezione per qualsiasi mal intensionato riguardo la nostra libertà.
La costituzione fu approvata dal 90% dei voti, consta di 139 articoli e 18 disposizioni transitorie
- I principi fondamentali che sono 12
In questo mini corso li vedremo tutti
- Diritti e doveri dei cittadini
- Ordinamento delle Repubblica
E poi c'è una parte come di chiusura che si chiama Disposizioni transitorie e finali che consta di 18 articoli.
Ma prima della Costituzione cosa c'era?
Se hai apprezzato questo primo capitolo ti aspetto la prossima settimana dove parleremo degli statuti preunitari.