Significato :
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero e i numeri dall’uno al nove secondo il sistema diffuso dagli Arabi
Numero in generale
Il numero più vicino in unità o decine o centinaia
Nell’uso comune, somma di denaro
"Cifra d’affari", il valore complessivo delle negoziazioni concluse da un’azienda o da un ramo di essa in un dato periodo
"Cifra di castelletto", limite massimo di credito che la banca ritiene di poter concedere a un cliente
Scrittura abbreviata, per lo più con le sole iniziali accostate o intrecciate del nome e cognome, monogramma
Genere di codice segreto usato nei dispacci militari, diplomatici o industriali e nello spionaggio, che consiste nel trasformare il messaggio originale
Usando i segni dell’alfabeto e altri segni grafici con valore diverso dal normale o con una qualunque altra regola (chiave della cifra) accessibile solo agli interessati, in un messaggio cifrato o crittogramma, che si può reinterpretare (decifrare) solo con la chiave
Nel linguaggio tecnico, equivale a "coefficiente", "fattore"
Nel linguaggio della critica, elemento caratteristico di uno scrittore o artista o di una o più opere