top of page

4. Pasta alla Norma

Benissimo! Siamo alla quarta ricetta!

Questa volta facciamo una Pasta alla Norma da leccarci i baffi!


Utilizzeremo come tempo verbale il condizionale in tutte le sue forme. Ricordati che se hai bisogno di delucidazioni puoi proporlo al tuo professore. Ad ogni modo come potete vedere ci sono i collegamenti ipertestuali per capire il significato e identificare il tempo verbale!!!



Buon appetito!!!!!!

Ingredienti

Utensili

Preparazione

Per preparare la pasta alla Norma dovremmo prendere i pomodori e tagliarli a spicchi, quindi per pomodoro dovremmo ricavarne 4 spicchi.

In una pentola, di quelle con il fondo spesso, dovremmo versare un filo d’olio e mettere a soffriggere due spicchi d’aglio senza la buccia e interi, così dopo gli potremmo togliere se lo volessimo.

Dovremmo poi versare i pomodori solo dopo che l’aglio avrà soffritto.

A questo punto, dovremmo cuocere a fuoco bassissimo e coprire la pentola con il coperchio.

Sarebbe meglio non lasciare che si cuociano oltre i venti minuti, controlliamo comunque, perché i pomodori dovrebbero aver lasciato il sughetto ed essere molto morbidi per essere pronti.

Bene, adesso i pomodori cotti dovrebbero essere trasferiti in un passaverdura e sarebbe opportuno passarli quante volte sia necessario affinché si possa ottenere una polpa sugosa e liscia.

Potremmo adesso, visto che abbiamo questa polpa gustosa, versare il tutto nella pentola e cuocere nuovamente per 10-15 minuti.

Se ci riuscissimo, intanto che si cuociono i pomodori, potremmo mettere a bollire l’acqua e  iniziare pure con le melanzane, prima le dovremmo  lavare e poi dovrebbero essere lasciate ad asciugare per poi soffriggerle.

Quando le melanzane sono asciutte le tagliamo a fettine e poi se lo volessimo potremmo metterle a spurgare. Dopo questo processo dovrebbero essere pronte per essere fritte, mi raccomando rigorosamente con olio extravergine d’oliva.

Le fettine di melanzane dovrebbero dorarsi omogeneamente. Affinché non diventino oleose sarebbe opportuno scolarle prima con un cucchiaio forato e poi per asciugarle di più, potremmo metterle a riposare sulla carta cucina che dovrebbe assorbire l’olio in eccesso.

Cuociamo la pasta, e solo quando sarà al dente potremmo versare delle foglie di basilico nel sugo a fuoco spento, mescoliamo e aggiungiamo la pasta scolata direttamente nella padella. La pasta e il sugo dovrebbero diventare una cosa sola, perciò mescoliamo bene.

Trasferiamo sui piatti da portata la pasta, dovremmo condire con abbondanti fette di melanzane fritte ciascuna porzione, così da far risaltare al massimo il sapore. Infine spolverizziamo con la ricotta salata. Affinché ogni commensale se ne serva all'occorrenza dovremmo mettere al  centro della tavola qualche fettina di melanzane.

Buon appetito buon gustai!

Municipio

Regístrate gratuitamente en la ciudad y disfruta de todos los beneficios de ser un ValRadicante.

municipio.png

La mia vita Italiana

La escuela de italiano online

Su método de enseñanza se basa en la neurociencia del aprendizaje, por lo que el estudiante experimenta el idioma con una conexón real con Italia y los italianos.

¿Eres un profesor nativo?

la mia vita logo-01 - copia.png
whatsap.png
ValleDelleRadici-chico.png

Valle delle Radici es la ciudad italiana virtual que te permite vivir Italia estés donde estés...

whatsap.png

...porque ahora es Italia que se acerca a ti!

+54 9 261 3379045

¡Síguenos!

instagram.png
youtube.png
pinterest.png
whatsap.png
face.png
twitter.png

Il ValRadicante

El diario online bilingüe

Publicidad y notas 

¿Representas una Asociación, Círculo e Sociedad Italiana?

Escribimos gratis para ti. Haz conocer tus actividades.

Escríbenos!

edicola.png

Oportunidad de negocios

Si tu emprendimiento es un servicio para la comunidad italiana no dudes en reservar tu espacio en la ciudad virtual.

se alquila.png
bottom of page