Italia - Case stampate in 3D: una rivoluzione sostenibile realizzata in soli 8 giorni
- Il ValRadicante
- 9 lug
- Tempo di lettura: 2 min
La stampa 3D in edilizia sta rivoluzionando l'architettura moderna. In Italia, progetti innovativi come TECLA, una casa in adobe interamente stampata in 3D, stanno aprendo la strada a un'edilizia più sostenibile, efficiente e veloce. Una rivoluzione sostenibile in solo 8 giorni.
TECLA: Case stampate in 3D in Italia, dall'ispirazione letteraria all'edilizia ecologica del futuro
Il nome TECLA si riferisce alla città invisibile immaginata da Italo Calvino e simboleggia una città in continua trasformazione e costruzione. Questo prototipo, situato a Massa Lombarda, vicino a Ravenna, combina la tradizione delle case in adobe con tecnologie avanzate di stampa 3D per creare abitazioni ecocompatibili utilizzando materiali locali.
Costruzione 3D in soli 8 giorni: una pietra miliare tecnologica
La casa TECLA, di 60 metri quadrati (49 metri quadrati utili), è stata costruita in circa 200 ore, ovvero circa 8 giorni, utilizzando diverse stampanti 3D contemporaneamente. Sebbene si tratti ancora di un prototipo, il suo design è destinato a essere replicato, riducendo così i costi nelle costruzioni future. Per ora, né l'architetto Mario Cucinella né l'azienda WASP hanno rilasciato un budget approssimativo.

Materiali locali e naturali per un'edilizia sostenibile
TECLA utilizza principalmente terra locale mescolata con fibre di riso e il 5% di un coagulante prodotto da Mapei. Questa combinazione garantisce la resistenza e la forma organica della casa, integrando natura e tecnologia.
WASP: Innovazione ispirata dalla natura per la stampa di case
L'azienda italiana WASP (World's Advanced Saving Project), fondata nel 2012 a Massa Lombarda, è specializzata in stampanti 3D su larga scala. Ispirandosi alla vespa vasaia che costruisce il suo nido con materiali naturali provenienti dall'ambiente, WASP crea tecnologie per realizzare case ecocompatibili e a basso impatto ambientale.
Alberto Chiusoli, ingegnere e membro di WASP, spiega: "Vogliamo creare case sane e sostenibili che generino energia, cibo e ricchezza". Prima di TECLA, WASP ha sviluppato GAIA, la prima casa interamente stampata in 3D utilizzando terra cruda e scarti agricoli.
TECLA e la stampa 3D in loco: il futuro dell'edilizia sostenibile
La sfida con TECLA era creare un "eco-habitat" completamente riutilizzabile e riciclabile, costruito direttamente in loco utilizzando la stampante Crane WASP. Questa tecnologia rappresenta un progresso significativo verso la costruzione di abitazioni veloci, economiche ed ecosostenibili.
La stampa 3D come soluzione per l'edilizia abitativa del futuro
In un mondo che richiede urgentemente soluzioni abitative, TECLA dimostra che è possibile costruire case complete in pochi giorni, utilizzando materiali naturali e con emissioni minime. La stampa 3D di case sostenibili inaugura una nuova era nell'architettura, dove efficienza ed ecologia vanno di pari passo.
Commenti