top of page
Cerca


SAN CARLO ACUTIS: IL PRIMO SANTO MILLENNIAL CHE HA PORTATO LA FEDE NELL’ERA DIGITALE
Il 7 settembre 2025, nella maestosa cornice di Piazza San Pietro, Papa Francesco ha proclamato santo Carlo Acutis, giovane laico morto nel 2006 a soli quindici anni. La sua canonizzazione segna un momento epocale nella storia della Chiesa cattolica:

Il ValRadicante Il giornale italiano online
18 ore faTempo di lettura: 3 min


La Fontana del Vino di Caldari di Ortona
Nel cuore dell’Abruzzo, lungo l’antico percorso del Cammino di San Tommaso , si erge una singolare opera che coniuga tradizione enologica, spiritualità e accoglienza: la Fontana del Vino di Caldari di Ortona. Questa installazione, unica nel panorama italiano, è divenuta negli ultimi anni meta di curiosi, appassionati di vino e pellegrini desiderosi di vivere un’esperienza tanto inusuale quanto simbolica. Origini e contesto storico L’idea di creare una fontana da cui sgorga v

Il ValRadicante Il giornale italiano online
2 giorni faTempo di lettura: 2 min


La Festa degli Spazzacamini di Santa Maria Maggiore: memoria, identità e tradizione viva tra le Alpi piemontesi
Nel cuore delle Alpi piemontesi, tra le valli silenziose e i boschi profumati di resina della Val Vigezzo, sorge Santa Maria Maggiore, un borgo che ogni anno, nel primo fine settimana di settembre, diventa teatro di una delle celebrazioni più autentiche e commoventi del patrimonio culturale italiano: la Festa degli Spazzacamini

Il ValRadicante Il giornale italiano online
5 giorni faTempo di lettura: 3 min


La Ruetta: La Strada Più Stretta d'Italia
Situata nella regione dell'Abruzzo, la "ruetta" è conosciuta come la strada più stretta d'Italia, misurando appena 40 centimetri di...

Il ValRadicante Il giornale italiano online
6 giorni faTempo di lettura: 2 min


La Strega Berta: l’ombra arcana delle leggende bresciane
Il popolo, tuttavia, non rimase inerme. Esistevano rituali domestici che proteggevano la casa dalla visita della strega: dietro le porte si ponevano una scopa di saggina o un pettine dai denti fitti. La tradizione vuole che Berta fosse costretta a contarne uno a uno i fili o i denti, senza riuscire a concludere l’impresa prima del sorgere del sole

Il ValRadicante Il giornale italiano online
7 giorni faTempo di lettura: 2 min


Taormina e la nuova regola del decoro: un dress code che divide
elebre nel mondo per il suo patrimonio culturale e per il magnetismo delle sue pietre antiche, la città di Taormina diventa oggi teatro di un dibattito che va ben oltre i confini di un’aula scolastica. L’Istituto Superiore Salvatore Pugliatti ha infatti introdotto un regolamento dettagliato sull’abbigliamento degli studenti e del personale: una sorta di “codice estetico” che mira a coniugare decoro, sobrietà e rispetto reciproco.

Il ValRadicante Il giornale italiano online
7 giorni faTempo di lettura: 3 min


Guglielmo Marconi: l’uomo che diede voce all’etere
Nel vasto panorama delle scoperte scientifiche e tecnologiche che hanno trasformato l’umanità tra XIX e XX secolo, il nome di Guglielmo...

Il ValRadicante Il giornale italiano online
6 ottTempo di lettura: 4 min


Giorgia Meloni e il dibattito sull’integrazione: tradizione cristiana, identità nazionale e il caso musulmano
Secondo Meloni, la nazione italiana non si definisce unicamente attraverso confini geografici o istituzioni politiche, ma trae la propria linfa vitale da una storia millenaria intrisa di simboli, riti e valori riconducibili al cristianesimo. Crocifisso, presepe, festività religiose e patrimonio artistico sacro sono considerati da lei non soltanto manifestazioni di fede, bensì pilastri identitari di un popolo In questo quadro

Il ValRadicante Il giornale italiano online
3 ottTempo di lettura: 3 min


Villa Ruggeri a Pesaro: un gioiello del modernismo italiano affacciato sul Mar Adriatico
Questo articolo racconta la storia di Villa Ruggeri nella città di Pesaro, in Italia.

Agenzia viaggi
3 ottTempo di lettura: 3 min


Valle delle Radici: Il Viaggio Sensoriale che Unisce Lingua, Sapori e Tradizione Italiana in cucina
A Valle delle Radici ogni piatto è una storia, ogni aroma una parola italiana. 🍝✨ Vivi la cucina, la lingua e l’anima dell’Italia in un’esperienza da assaporare con cuore e mani. 🇮🇹💛

Il ValRadicante Il giornale italiano online
2 ottTempo di lettura: 3 min


Carlo Acutis: da influencer di dio a santo
Nel panorama della santità contemporanea, la figura di Carlo Acutis occupa un posto del tutto singolare, quasi paradigmatico della spiritualità del XXI secolo. Nato a Londra nel 1991 e cresciuto a Milano, Acutis ha vissuto appena quindici anni, spegnendosi prematuramente nel 2006 a causa di una leucemia fulminante

Il ValRadicante Il giornale italiano online
1 ottTempo di lettura: 3 min


La Festa del Fungo Porcino di Lariano: un patrimonio culturale e gastronomico del Lazio
Tra le numerose manifestazioni che caratterizzano il calendario enogastronomico italiano, la Festa del Fungo Porcino di Lariano occupa una posizione di assoluto rilievo. Situata nel cuore dei Castelli Romani, questa ricorrenza non rappresenta soltanto un’occasione di consumo conviviale, ma si configura come un fenomeno culturale complesso

Ristorante - 365 giorni di pasta
30 setTempo di lettura: 3 min


La Giostra della Quintana – La Rivincita: tra memoria storica e spettacolo contemporaneo
La Giostra della Quintana – La Rivincita è una delle più suggestive rievocazioni storiche italiane, nata nel Seicento come torneo cavalleresco e rinata in età contemporanea come grande celebrazione identitaria della città di Foligno. Tra spettacolari corse a cavallo, cortei barocchi, taverne rionali e atmosfere rinascimentali, l’evento offre ai visitatori un’immersione unica nella storia e nella tradizione umbra, trasformando la città in un palcoscenico vivente dove passato e

Agenzia viaggi
29 setTempo di lettura: 4 min


Roma, la Città Eterna: un mito che attraversa i millenni
Poche città al mondo possono vantare un epiteto tanto potente e suggestivo quanto quello di “Città Eterna”, attribuito a Roma. Tale definizione non è un semplice ornamento retorico, bensì la sintesi di una percezione radicata da secoli: l’idea che l’Urbe sia destinata a sopravvivere al tempo

Agenzia viaggi
26 setTempo di lettura: 3 min


Il pavimento del Duomo di Siena: un libro di pietra finalmente svelato
Ogni anno, per poche settimane, il Duomo di Siena svela il suo straordinario pavimento marmoreo, capolavoro unico al mondo. Realizzato tra Trecento e Ottocento da oltre quaranta artisti, è un vero “libro di pietra” che racconta, con intarsi policromi, storie bibliche, allegorie morali e simboli civici. Tra le opere più celebri spicca l’Allegoria della Fortuna di Pinturicchio. Ammirarlo significa vivere un’esperienza rara e suggestiva, che attira visitatori da tutto il mondo.

Istituto di Storia Italiana
25 setTempo di lettura: 2 min


Le Catacombe di San Gennaro a Napoli
"Catacombe di San Gennaro a Napoli: visita guidata tra affreschi paleocristiani, tombe di vescovi e storia millenaria. Scopri un tesoro nascosto nel Rione Sanità."
Reti Sociali di Valle delle Radici
24 setTempo di lettura: 2 min


Il Cotechino di Modena: Tradizione, Gusto e Turismo
Il cotechino di Modena è uno dei simboli più autentici della gastronomia emiliana e italiana. La sua storia affonda le radici nel XVI...

Ristorante - 365 giorni di pasta
23 setTempo di lettura: 2 min


Giacomo Casanova: tra mito, storia e turismo culturale
Giacomo Girolamo Casanova (1725-1798), veneziano, è noto come grande seduttore, ma fu anche viaggiatore, diplomatico e scrittore. Figlio di attori, abbandonò presto la carriera ecclesiastica per dedicarsi ai salotti e alle corti d’Europa, dove si distinse per fascino e intelligenza. La sua vita fu segnata da avventure straordinarie, come la fuga dai Piombi, e da incontri con sovrani e filosofi dell’epoca.
Oltre all’immagine libertina, Casanova mostrò interessi poliedrici: al
Reti Sociali di Valle delle Radici
22 setTempo di lettura: 2 min


Limoncello: l’elisir dorato della Sicilia che conquista il mondo
🍋 Il limoncello di Siracusa non è solo un liquore, ma un simbolo di Sicilia, sole e tradizione. Nato come rimedio casalingo, è diventato ambasciatore della cultura mediterranea, capace di unire generazioni e portare un assaggio d’Italia agli emigrati nel mondo. Ogni sorso racchiude i profumi dei limoni siracusani, il mare di Ortigia e la luce delle piazze barocche. Leggenda vuole che sia anche “l’elisir degli innamorati”. Più che un digestivo, è memoria, identità e passione.

Il ValRadicante Il giornale italiano online
19 setTempo di lettura: 3 min


Padre Pio: tra devozione, storia e tradizione
Padre Pio, nato a Pietrelcina nel 1887, è uno dei santi più venerati del XX secolo. La sua vita, segnata da fenomeni mistici e da un’intensa spiritualità, ha ispirato milioni di fedeli. Dopo la canonizzazione nel 2002, la sua festa del 23 settembre si celebra con messe, processioni e pellegrinaggi sia in Italia che nel mondo. Da San Giovanni Rotondo a New York, le tradizioni religiose si intrecciano con eventi culturali e popolari, rendendo l’omaggio a Padre Pio un momento di
Reti Sociali di Valle delle Radici
18 setTempo di lettura: 3 min
bottom of page