top of page
Ricevi GRTATIS ONLINE
il giornale italiano bilingue

La tua richiesta è stata inviata

“Il libro che ha fatto tremare la camorra: Gomorra di Roberto Saviano

“Gomorra” di Roberto Saviano: anatomia del potere criminale e del capitalismo contemporaneo

Pubblicato nel 2006, Gomorra di Roberto Saviano rappresenta una delle opere più significative della letteratura italiana contemporanea, un testo che travalica i confini del giornalismo d’inchiesta per farsi strumento di indagine antropologica, denuncia civile e riflessione filosofico-sociale sulla natura del potere economico e criminale. L’opera, ibrido tra reportage e narrazione letteraria, si addentra nei meandri della camorra napoletana — in particolare del sistema dei Casalesi — per mostrarne non solo la brutalità, ma soprattutto la logica imprenditoriale e globale che la rende specchio inquietante del capitalismo moderno.



Un’opera di confine: tra letteratura e inchiesta di Roberto Saviano

Saviano costruisce Gomorra come un viaggio personale e collettivo, fondendo autobiografia, cronaca e riflessione morale. L’autore, originario di Casal di Principe, non si pone come osservatore esterno, bensì come testimone immerso nel contesto che descrive. Questa scelta narrativa rompe la tradizionale distanza del giornalismo, sostituendola con una voce partecipata, spesso intrisa di rabbia e dolore. L’“io” narrante diventa un dispositivo etico: raccontare significa esporsi, assumersi la responsabilità della verità e del rischio.

La scrittura di Saviano è densa, ritmata, carica di tensione poetica e civile. Il linguaggio alterna l’analisi lucida del cronista alla potenza evocativa dello scrittore, mescolando registri e codici per restituire la complessità del reale. Non si tratta dunque di un semplice resoconto di crimini, ma di un testo che aspira a “spiegare il mondo” attraverso la lente della criminalità organizzata, elevandola a paradigma di una società dominata dal profitto e dalla violenza sistemica.


La camorra come sistema economico globale

Uno dei meriti più profondi di Gomorra consiste nell’aver rivelato la camorra non come fenomeno meramente locale o folklorico, ma come autentica struttura economica transnazionale. Saviano mostra come le logiche criminali si intreccino a quelle del capitalismo globale: traffici di droga, smaltimento illecito dei rifiuti, edilizia, moda, finanza e commercio internazionale. La camorra non è l’antitesi dello Stato o del mercato, bensì il loro doppio oscuro, capace di muoversi all’interno degli stessi meccanismi di produzione e consumo.

Il potere camorristico si fonda sulla capacità di generare profitto in modo efficiente, adattandosi con flessibilità ai mutamenti economici globali. In tal senso, Gomorra denuncia la fusione tra legalità e illegalità, tra economia criminale e capitalismo legittimo. Il denaro — simbolo assoluto del sistema — diventa l’unico valore riconosciuto, annullando ogni distinzione etica o giuridica.


Territorio, potere e identità

Saviano esplora la geografia morale e fisica del suo territorio con una precisione quasi topografica. Le strade, i porti, i cantieri e i palazzi della periferia napoletana diventano scenari di una tragedia contemporanea, dove si consuma la lotta quotidiana per la sopravvivenza e il dominio. Casal di Principe, Scampia, Secondigliano non sono più semplici luoghi geografici, ma simboli di un potere diffuso e invisibile, che permea ogni aspetto della vita collettiva.

Il territorio campano, nelle pagine di Saviano, è una mappa della globalizzazione: container provenienti dalla Cina, abiti griffati confezionati in laboratori clandestini, cemento tossico impastato con i rifiuti industriali. Tutto confluisce in un unico organismo economico e simbolico che annulla i confini tra locale e globale. In questo spazio degradato e insieme modernissimo, l’identità individuale si dissolve, sostituita da una logica di consumo e violenza che domina ogni relazione sociale.


Etica della testimonianza e rischio personale

Gomorra è anche un atto di coraggio personale e politico. Con la pubblicazione del libro, Saviano ha pagato un prezzo altissimo: la condanna a vivere sotto scorta permanente, la perdita della libertà personale, l’esilio forzato dalla propria terra. Tale condizione trasforma l’autore in una figura simbolica, emblema dell’intellettuale contemporaneo che sfida il potere con la parola.

In questo senso, la sua opera si iscrive nella tradizione della letteratura civile italiana, da Pasolini a Sciascia, da Gramsci a Primo Levi, tutti accomunati dalla convinzione che la scrittura possa essere strumento di verità e resistenza morale. Gomorra non è soltanto un libro da leggere, ma un gesto politico, un atto di accusa contro l’indifferenza e la complicità del sistema.


Un paradigma della modernità

Nel suo complesso, Gomorra non parla soltanto della camorra: parla di noi, del nostro tempo, delle dinamiche che governano il mondo globalizzato. La “logica Gomorra” — quella dell’accumulazione cieca, della sopraffazione e del consumo — si estende ben oltre i confini della Campania, contaminando l’intero corpo sociale. Saviano ci mostra che il male non è più relegato ai margini, ma è diventato parte integrante del sistema, un ingranaggio della modernità stessa.


libro contra la mafia

Conclusione

Con Gomorra, Roberto Saviano ha creato un testo che unisce il rigore dell’inchiesta alla forza della letteratura, offrendo una rappresentazione impietosa e lucida del potere criminale e delle sue connessioni globali. È un’opera che interroga la coscienza collettiva, costringendo il lettore a confrontarsi con l’ambiguità morale del mondo contemporaneo. La sua forza risiede proprio in questa doppia dimensione: denuncia e poesia, analisi e dolore, testimonianza e sacrificio.

In definitiva, Gomorra è un’opera necessaria, una radiografia spietata della modernità, in cui la camorra diventa specchio dell’intera società occidentale — un mondo dove il confine tra vittima e carnefice, tra economia e delitto, tra progresso e disumanità si è definitivamente dissolto.



Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

Scrivici

Whatsapp

logo instagram_edited.png

Instagram

Facebook

Linkedin

bottom of page