top of page
Ricevi GRTATIS ONLINE
il giornale italiano bilingue

La tua richiesta è stata inviata

Sopa coada tradizione gastronomica di Treviso

La sopa coada (in dialetto veneto sopa coàda) è uno dei piatti più emblematici della tradizione gastronomica di Treviso e, più in generale, del Veneto. Si tratta di una zuppa di piccione antica e ricca, nata come pietanza povera ma oggi considerata una vera e propria specialità della cucina trevigiana.



🥣 Origini e storia

Il nome “coàda” deriva dal verbo veneto coàr, che significa “covare” o “cuocere lentamente”. Questa zuppa, infatti, deve cuocere a lungo,C, per amalgamare i sapori e ottenere una consistenza morbida e avvolgente La sopa coada nasce nelle case contadine del Trevigiano: era un modo per utilizzare al meglio i piccioni domestici, animali preziosi ma non sempre destinati a piatti raffinati. Col tempo, però, questa ricetta si è elevata a simbolo di cucina tradizionale veneta, presente ancora oggi nelle osterie storiche e nei ristoranti tipici della zona.


🍗 Ingredienti principali

Gli ingredienti base della sopa coada sono semplici ma intensi:

  • Piccioni (spesso giovani e teneri)

  • Pane raffermo tagliato a fette

  • Brodo di carne (di manzo o pollame)

  • Burro e formaggio grattugiato (solitamente Grana Padano o Parmigiano Reggiano)

  • Odori e aromi (cipolla, sedano, carota, alloro, pepe)


🔥 Preparazione tradizionale

La preparazione è lunga e richiede pazienza:

  1. Si preparano i piccioni, rosolandoli lentamente con burro e odori fino a renderli dorati e saporiti.

  2. Si disossa la carne e la si mescola con il sugo di cottura.

  3. In una teglia si alternano strati di pane raffermo e strati di carne di piccione, spolverando ogni livello con formaggio grattugiato.

  4. Il tutto viene irrorato con brodo caldo fino a inzuppare bene il pane.

  5. Infine, si cuoce in forno per diverse ore — anche tre o quattro — finché la superficie diventa dorata e croccante, mentre l’interno rimane morbido e succulento.

sopa coada

🍷 Abbinamenti per la sopa coada

La sopa coada si accompagna magnificamente con un vino rosso veneto corposo, come un Raboso del Piave, un Merlot del Montello o un Cabernet Sauvignon dei Colli Trevigiani.



🌾 Significato culturale

Oggi la sopa coada non è solo un piatto, ma una testimonianza viva della cultura contadina veneta. È simbolo di ospitalità, lentezza e tradizione familiare. Durante le feste o le sagre locali, come quelle dedicate ai prodotti tipici del Trevigiano, questo piatto viene ancora preparato secondo le antiche ricette tramandate di generazione in generazione.

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

Scrivici

Whatsapp

logo instagram_edited.png

Instagram

Facebook

Linkedin

bottom of page