Nord e Sud: fratelli solo sull’inno, nemici nella realtà O vittime di un sistema che li divide per sopravvivere.
- Il ValRadicante Il giornale italiano online

- 11 nov
- Tempo di lettura: 3 min
L’illusione dell’unità: quando la retorica patriottica copre le crepe del Paese Da più di un secolo e mezzo, l’Italia si racconta come una nazione unita, nata dal Risorgimento e cementata da un’identità comune. Eppure, dietro le celebrazioni ufficiali e le parole solenni dell’inno, si nasconde un Paese diviso, attraversato da disuguaglianze economiche, culturali e sociali che hanno radici profonde. La contrapposizione tra Nord e Sud non è soltanto una frattura geografica, ma una ferita storica mai rimarginata, un’eredità del processo di unificazione condotto “dall’alto”, più come conquista che come fusione di popoli. Il mito dell’“unità nazionale” è stato, in molti sensi, un’operazione politica: un racconto costruito per giustificare un progetto di potere. Il Mezzogiorno fu incorporato nel nuovo Stato con modalità che oggi definiremmo coloniali — tassazioni sproporzionate, espropriazioni, repressioni militari. Nasceva così la cosiddetta questione meridionale, non come anomalia interna, ma come conseguenza diretta di un’unità imposta. impuesta.
Nord produttivo, Sud assistito? Lo stereotipo che alimenta l’odio
Nel corso dei decenni, la narrazione si è consolidata: il Nord, simbolo di efficienza, modernità e lavoro; il Sud, rappresentato come arretrato, dipendente, incapace di autonomia. È una semplificazione comoda, funzionale a mantenere un equilibrio di potere asimmetrico. In realtà, la produttività del Nord si è storicamente alimentata anche attraverso l’emigrazione meridionale e l’estrazione di risorse dal Sud, ridotto a serbatoio di manodopera e bacino elettorale. Oggi, dietro la retorica del “Sud che non si impegna” o del “Nord virtuoso”, si nasconde un sistema economico che concentra investimenti, infrastrutture e opportunità sempre nelle stesse aree. Le regioni meridionali vengono così condannate a una dipendenza strutturale che rafforza la narrazione stessa della loro inferiorità. È un circolo vizioso che alimenta rancori, pregiudizi e un senso di separazione nazionale.
La frattura culturale: l’Italia come specchio deformante
Ma la spaccatura non è solo economica: è anche culturale e simbolica. L’Italia è un Paese che fatica a riconoscersi nella propria pluralità. Le differenze linguistiche, i dialetti, le tradizioni locali, che dovrebbero essere fonte di ricchezza, vengono spesso vissute come ostacoli alla “modernità”. Così, il Sud diventa l’“altro interno”, un luogo da compatire o da temere, a seconda delle stagioni politiche. La televisione, la politica e persino il linguaggio quotidiano contribuiscono a perpetuare un immaginario stereotipato: il meridionale come furbo e indolente, il settentrionale come rigido e calcolatore. L’identità italiana si frantuma in cliché regionali che negano ogni senso di appartenenza collettiva. In questo contesto, la fratellanza nazionale evocata dall’inno diventa una formula vuota, un rituale privo di sostanza.
Vittime di un sistema o complici di un’illusione?
La domanda centrale, oggi, non è più se il Nord e il Sud siano fratelli o nemici, ma se entrambi non siano piuttosto vittime di un sistema che li oppone per mantenersi. La disuguaglianza territoriale è funzionale a un modello economico che sfrutta le differenze per concentrare il potere. Le politiche di coesione, spesso evocate ma raramente attuate con coerenza, diventano strumenti di propaganda più che di giustizia sociale. Il Nord vive una pressione costante verso la competizione e la produttività; il Sud, un senso di abbandono e rassegnazione. Entrambi, in modi diversi, subiscono un’identità imposta e un destino deciso altrove. Fratelli, sì, ma prigionieri della stessa gabbia.




Commenti