top of page

Il gioco della Campana: Cultura popolare italiana irresistibile

Il gioco della campana, noto anche come "campana" o "gioco della campana a terra", è un’attività ludica tradizionale, molto diffusa in Italia e in altre parti del mondo. Questo gioco rappresenta non solo un momento di svago per i piccoli, ma anche un importante veicolo di socializzazione e un elemento significativo della cultura popolare. La sua semplicità lo ha reso un classico intramontabile nei cortili, nelle piazze e nei giardini di molte città e paesi.



Origini e Storia - il gioco della camapana

Le origini del gioco della campana si ritiene che risalgano a tempi antichi, quando i bambini si divertivano a saltare e a muoversi in modo creativo. Si parla di pratiche simili in varie culture, dove il gioco della campana è spesso associato a diversi rituali e celebrazioni. In Italia, la campana è tipica dei giochi d'infanzia, trasmessa di generazione in generazione. Man mano che le culture si sono evolute, anche le regole e i modi di giocare si sono adattati, mantenendo però intatto il suo fascino.



La campana – detta anche riga, mondo, brucio, paradiso, ambo, settimana, oppure staccia in salentino, u ciancateḍḍu, a chiappeḍḍa, a sima o u tririticchete in siciliano, pisincheḍḍu o pincareḍḍu in Sardegna (pàmpana in Gallura), pàmpano in Liguria, scalóne in Veneto, staccia in Puglia, campanaru, siloca o trenga in Calabria, alam nell'Alto Lario Occidentale – è un gioco per bambini che può avere uno o più partecipanti.



Come si Gioca

Il gioco della campana è molto semplice e può essere praticato da un numero variabile di giocatori. In genere, il gioco inizia disegnando un grande schema a forma di campana su un superficie piana, come il terreno o il pavimento, utilizzando gessetti o altri materiali. Il disegno consiste in una serie di caselle numerate disposte in modo da rappresentare una campana.

Ogni giocatore, a turno, lancia un oggetto – comunemente una pietra o un sassolino – su una delle caselle. A seconda della casella in cui il sasso atterra, il giocatore deve effettuare una serie di movimenti, come saltare su una gamba sola o camminare all’indietro, cercando di raccogliere l’oggetto senza perdere l’equilibrio o cadere. Il gioco continua finché tutti i giocatori non hanno avuto il loro turno.


Il gioco della campana
Come si chiama nel tuo paese? Lascialo scritto nei commenti

Il Gioco della Campana Oggi

Negli ultimi anni, con l'avvento della tecnologia e dei giochi digitali, il gioco della campana ormai è diventato parte della storia dell'umanità. Sempre meno bambini lo giocano o gli adulti lo insegnano per condividere con loro un pezzo della propria storia o come tentativo di riprendere le tradizione per allontanare i bimbi un po' dalla tecnologia. Tuttavia, molti gruppi e associazioni stanno cercando di preservare questa tradizione attraverso laboratori e eventi dedicati ai giochi popolari. Il gioco della campana è spesso riscoperto durante le festività o in occasioni speciali, come sagre e feste di quartiere, riscuotendo sempre un buon successo tra i più piccoli.



Ritorno alle Radici

In un periodo in cui la tecnologia spesso sovrasta le interazioni umane, giochi tradizionali come la campana rappresentano un modo per riconnettersi con le proprie radici culturali e sociali. Essi ci ricordano l'importanza del gioco all'aperto, della creatività e dell'interazione diretta. In questo senso, il gioco della campana non è soltanto un passatempo, ma piuttosto un simbolo di una cultura che celebra la convivialità, il divertimento e la crescita collettiva.


Il gioco della campana oggi è molto più di un semplice gioco per bambini; è un prezioso tassello della cultura popolare italiana. Promuove valori importanti come la socializzazione, la creatività e lo sviluppo fisico. La sua semplicità e versatilità lo rendono un'attività sempre attuale, in grado di unire generazioni diverse. Riscoprire e praticare il gioco della campana significa non solo divertirsi, ma anche mantenere viva una tradizione che parla di comunità, giochi all'aperto e risate condivise.

Se questo fine settimana riesci a fare giocare la famiglia a Campana carica la foto e raccontaci com'è andata.

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
Ricevi GRTATIS ONLINE
il giornale italiano bilingue

La tua richiesta è stata inviata

2.jpg
business-3560917_1920.jpg

Vuoi perfezionare

il tuo Italiano?

la mia vita logo-01 - copia.png

**Perfezioni la lingua con 4 professori contemporaneamente**

✅ Classi individuali - tu decidi giorno e ora
✅Accedi all'Ospedale di Italiano per domande specifiche di grammatica

✅Parli tutti i giorni con professori madrelingua per integrare la lingua nella tua quotidianità
✅ e il 4to professore che ti segue durante tutto il percorso di studi per. avere una reale connessione con Italia

Perfeziona la lingua italiana con professori madrelingua

Municipio

Regístrate gratuitamente en la ciudad y disfruta de todos los beneficios de ser un ValRadicante.

municipio.png

La mia vita Italiana

La escuela de italiano online

Su método de enseñanza se basa en la neurociencia del aprendizaje, por lo que el estudiante experimenta el idioma con una conexón real con Italia y los italianos.

¿Eres un profesor nativo?

la mia vita logo-01 - copia.png
whatsap.png
ValleDelleRadici-chico.png

Valle delle Radici es la ciudad italiana virtual que te permite vivir Italia estés donde estés...

whatsap.png

...porque ahora es Italia que se acerca a ti!

+54 9 261 3379045

¡Síguenos!

instagram.png
youtube.png
pinterest.png
whatsap.png
face.png
twitter.png

Il ValRadicante

El diario online bilingüe

Publicidad y notas 

¿Representas una Asociación, Círculo e Sociedad Italiana?

Escribimos gratis para ti. Haz conocer tus actividades.

Escríbenos!

edicola.png

Oportunidad de negocios

Si tu emprendimiento es un servicio para la comunidad italiana no dudes en reservar tu espacio en la ciudad virtual.

se alquila.png
bottom of page