Pansoti alla crema di noci: una ricetta gourmet dalla Liguria
- Ristorante - 365 giorni di pasta
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Nel cuore della Liguria, nell'Italia nord-occidentale, si cela un tesoro culinario che unisce tradizione, sapore e un tocco di raffinatezza: i pansoti alla crema di noci. Questo piatto iconico è un chiaro esempio di come la cucina italiana possa essere semplice ma profondamente elegante. Un po' di storia? i pansoti sono una variante regionale della pasta fresca ripiena, simili ai ravioli ma con una personalità unica.

Tradizionalmente, il ripieno è fatto con erbe selvatiche, come bietola, tarassaco e formaggio, che gli conferiscono un sapore unico, fresco ed erbaceo. Questa ricetta ha origine nella Liguria rurale, dove sfruttare ciò che la terra offriva non era solo una necessità, ma un'arte. Un altro simbolo della regione è la salsa di noci: un'emulsione cremosa e leggermente dolce, preparata con noci fresche, pane ammollato, aglio e un filo d'olio extravergine di oliva, che avvolge la pasta con una consistenza vellutata e un sapore che sorprende a ogni morso.

Pansoti alla crema di noci - Ingredienti per 4 persone:
Per la pasta:
300 g di farina 00
3 uova grandi
Un pizzico di sale
Per il ripieno:
200 g di ricotta fresca
150 g di bietola fresca o spinaci, sbollentati e tritati
50 g di parmigiano grattugiato
Sale, pepe e noce moscata a piacere
per la crema di noci
150 g di noci pelate
1 fetta sottile di pane bianco, ammollata nel latte
1 piccolo spicchio d'aglio
100 ml di olio extravergine di oliva
50 g di parmigiano grattugiato
Sale a piacere
Preparazione
In una grande ciotola, formate un vulcano con la farina, mettete al centro le uova e un pizzico di sale. Mescolare e impastare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Avvolgere nella pellicola e lasciare riposare per 30 minuti.
Ripieno: Mescolare la ricotta con le bietole tritate, il parmigiano, sale, pepe e un pizzico di noce moscata.
Pasta: stendere la pasta con il mattarello o con la macchina fino ad ottenere delle sfoglie sottili. Disporre piccole porzioni di ripieno, coprire con un altro foglio e tagliare i pansoti in triangoli o semicerchi. Sigillare bene i bordi.Questa ricetta dalla Liguria è un esempio della cucina tradizionale italiana.
Crema di noci di questa ricetta dalla liguria :
In un robot da cucina, frullare le noci, l'aglio e il pane ammollato. Aggiungere lentamente l'olio d'oliva fino a formare una crema liscia. Aggiungere il parmigiano e aggiustare di sale.
Cottura: Far bollire abbondante acqua salata. Cuocere i pansoti finché non vengono a galla (circa 3-4 minuti). Scolare e servire con la crema di noci calda.
Abbinamento ideale
Questo piatto si abbina meravigliosamente a un vino bianco fresco e aromatico, come un Vermentino di Liguria o un Gavi. L'acidità e le note agrumate bilanciano la cremosità della crema e mettono in risalto la freschezza del ripieno alle erbe.
Comments