top of page
Ricevi GRTATIS ONLINE
il giornale italiano bilingue

La tua richiesta è stata inviata

Santuario di Montecastello a Tignale - se dobbiamo pregare che sia dal paradiso

Nient'altro da aggiungere. Se ti piacciono i panorami incredibili, la natura e un po' di storia, resta a leggere dell'incredibile Santuario di Montecastello a Tignale, una struttura arroccata sul bordo di un precipizio sul Lago di Garda. Attenzione, la suggestione che questa vista può generare può far impazzire anche il lettore più esperto.



Situato nel comune di Montecastello a Tignale, in provincia di Brescia (Lombardia), su una scogliera rocciosa che domina una parte del Lago di Garda, all'interno del Parco Regionale Alto Garda Bresciano, troviamo questo santuario da sogno a circa 700 metri sopra livello del mare e dopo diversi percorsi di tracking con vista al blu cristallino del lago.

¡Dos pasiones en un solo lugar! Haz clic aquí y búscanos en el 7° piso de la Torre de Pisa!
¡Dos pasiones en un solo lugar! Haz clic aquí y búscanos en el 7° piso de la Torre de Pisa!

È vero che la maggior parte del turismo è prevalentemente di natura religiosa, ma ciò è dovuto alla poca pubblicità che il Santuario ha come attrazione turistica per tutti i gusti e colori. È anche vero che in Italia, con tante meraviglie, si diluiscono alcuni di questi gioielli. Ma noi siamo qui per questo, quindi ammiriamo insieme questa bellezza.

Santuario di Montecastello a Tignale
Santuario di Montecastello a Tignale

La storia del Santuario a Montecastello a Tignale

La storia del Santuario è un po' complessa, non tanto per la sua antichità ma per il fatto che il mito si mescola alla realtà in modo tale che è difficile distinguerli l'uno dall'altro. Quello che sappiamo è che la prima data accertata del sito è il 1458, anno che compare su un affresco del Santuario. Infatti già nel 1500 viene più volte menzionato nelle visite pastorali. Ma recenti scoperte archeologiche assicurerebbero che già nell'800 d.C. il luogo fosse occupato da un edificio di culto: la Casa Santa.


Una leggenda molto tradizionale della zona narra che, in una battaglia tra trentini e bresciani nel 1283, dal castello del Santuario si levò nell'aria una luce accecante, tanto da paralizzare i trentini, dando ai bresciani la possibilità di guadagnare il territorio. Tutti affermavano che si trattava di una manifestazione miracolosa di Maria, motivo per cui il primo nome della chiesa fu Maria della Strella.

Che dire, vivere l'Italia è come trovarsi in un mondo fantastico dove realtà, fantasia e spiritualità convivono nel modo più meraviglioso possibile.

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

Scrivici

Whatsapp

logo instagram_edited.png

Instagram

Facebook

Linkedin

bottom of page