top of page
Cerca


Luigi Palmieri: il pioniere che diede voce alla Terra
La statura intellettuale di Palmieri fu ampiamente riconosciuta in vita. Membro dell’Accademia dei Lincei, della Reale Società di Napoli e di numerose istituzioni scientifiche europee, ricevette onorificenze come quella di Grande Ufficiale della Corona d’Italia

Il ValRadicante Il giornale italiano online
1 giorno faTempo di lettura: 3 min


🏛️ MASTER CLASS – Storia d’Italia dal 1500 a.C. al 100 a.C.
Un viaggio emozionante alle origini della civiltà italiana, tra miti, città eterne e popoli che hanno gettato le fondamenta della nostra identità culturale.
La Master Class sarà divisa in quattro incontri tematici,

Istituto di Storia Italiana
28 ottTempo di lettura: 1 min


Università Federico II di Napoli: 800 Anni di Eccellenza Italiana
Fondata nel 1224 da Federico II di Svevia, l’Università di Napoli Federico II è la più antica università pubblica del mondo ancora attiva. Da otto secoli unisce tradizione e innovazione, trasformandosi in un faro globale di sapere e cultura. Simbolo di orgoglio per l’Italia e per le comunità italiane nel mondo, l’ateneo rappresenta un ponte tra passato e futuro: chiostri medievali convivono con laboratori d’avanguardia, studenti di ogni provenienza diventano eredi di una stor
Reti Sociali di Valle delle Radici
17 setTempo di lettura: 3 min


L'Indice dei libri proibiti - come controllare le idee?
Oggi i nostri studiosi ci metteranno in un contesto per comprendere l'inizio e la fine dell'Indice dei libri proibiti.

Istituto di Storia Italiana
13 genTempo di lettura: 2 min


La Stregoneria nel Medioevo: Tra Miti e Realtà
La stregoneria nel Medioevo è un argomento affascinante e complesso, che riflette le paure, le credenze e le pratiche di una società in gran

Istituto di Storia Italiana
2 ott 2024Tempo di lettura: 3 min


Le Prime Repubbliche Italiane
Le prime repubbliche italiane sorsero nell'XI secolo come risposta alla frammentazione del potere politico nella penisola.

Istituto di Storia Italiana
5 set 2024Tempo di lettura: 2 min


La fondazione dell'Unione Europea - una nuova frontiera per l'Italia
La fundación de la Unión Europea - una nueva frontera para Italia

Il ValRadicante
3 nov 2021Tempo di lettura: 2 min


Anniversario della RAI - un patrimonio italiano
Aniversario de la RAI - un patrimonio italiano

Il ValRadicante
27 ott 2021Tempo di lettura: 1 min


Italia in guerra - alla conquista dell'Africa
Italia en guerra - a la conquista de África

Il ValRadicante
20 ott 2021Tempo di lettura: 2 min


Il 12 ottobre - il giorno che ha cambiato tutto
El 12 de octubre - el día que lo cambió todo

Il ValRadicante
13 ott 2021Tempo di lettura: 2 min


L'Autostrada del Sole - uniamo l'Italia da nord a sud
La Autopista del Sol - unamos Italia de norte a sur

Il ValRadicante
6 ott 2021Tempo di lettura: 2 min


Le 4 giornate di Napoli - la ribellione che ha salvato l'Europa
Los 4 días de Nápoles - la rebelión que salvó Europa

Il ValRadicante
29 set 2021Tempo di lettura: 2 min


La fine del Papa - la Breccia di Porta Pia
El fin del Papa - la Brecha de Porta Pía

Il ValRadicante
22 set 2021Tempo di lettura: 2 min


Il Muro de Adriano - l'epoca dei limes
El Muro de Adriano - la época de los limes

Il ValRadicante
15 set 2021Tempo di lettura: 2 min


La prima sconfitta dell'Impero Romano - la battaglia di Teutoburgo
La primer derrota del Imperio Romano - la batalla de Teutoburgo

Il ValRadicante
8 set 2021Tempo di lettura: 2 min


Il tramonto della Repubblica - l'inizio dell'Impero Romano
El ocaso de la República - el comienzo del Imperio Romano

Il ValRadicante
1 set 2021Tempo di lettura: 2 min


La lira italiana - il suono della nuova moneta
La lira italiana - el sonido de la nueva moneda

Il ValRadicante
25 ago 2021Tempo di lettura: 2 min


Il furto del secolo - alla ricerca della Gioconda
El robo del siglo - al rescate de la Gioconda

Il ValRadicante
18 ago 2021Tempo di lettura: 2 min


La Cappella Sistina - un'opera dai mille segreti
La Capilla Sixtina - una obra de los mil secretos

Prof. Fazio
11 ago 2021Tempo di lettura: 2 min


Strage di Bologna - terrorismo in Italia e un mistero che resiste nel tempo
Anno 1980. Due agosto. Sono le 10:25 del mattino alla stazione di Bologna. Un'esplosione, il caos.

Il ValRadicante
4 ago 2021Tempo di lettura: 2 min
bottom of page