top of page
Ricevi GRTATIS ONLINE
il giornale italiano bilingue

La tua richiesta è stata inviata

Bucatini alla Matriciana: Origini e Ricetta

I Bucatini alla Matriciana o noti semplicemente come amatriciana, hanno origini antiche e provengono dalla cittadina di Amatrice, situata nella provincia di Rieti, Lazio. Questa ricetta è considerata uno dei piatti simbolo della cucina italiana e, in particolare, della tradizione gastronomica laziale .

L'amatriciana si sviluppò dai piatti tradizionali consumati dai pastori durante le loro transumanze, in particolare dalla ricetta gricia, un intingolo a base di ingredienti come il guanciale (pancetta di maiale non affumicata), pecorino e pepe. Con l'introduzione del pomodoro, proveniente dalle Americhe, il piatto evolse in quello che oggi conosciamo come amatriciana.



Popolarità e Sviluppo a Roma

L'amatriciana guadagnò popolarità non solo in provincia di Rieti ma anche a Roma, grazie ai migranti provenienti da Amatrice che aprirono le loro osterie nella capitale. Qui, il termine "matriciano" divenne sinonimo di ristoratore, e il piatto venne rapidamente adottato nelle trattorie romane.

Bucatini alla Matriciana
Bucatini alla Matriciana

Ingredienti Tradizionali

La ricetta classica dei Bucatini alla Matriciana prevede pochi ingredienti essenziali:

  • Guanciale: fondamentale per il carattere del piatto, il guanciale è un salume ricavato dalla guancia del maiale.

  • Pomodori pelati: forniscono il sapore e la consistenza della salsa.

  • Pecorino Romano: un formaggio di pecora dal sapore deciso, che arricchisce il piatto.

  • Peperoncino: opzionale, per un tocco di piccantezza.

  • Vino bianco: usato per sfumare il guanciale.

  • Pasta: tradizionalmente si utilizzano spaghetti, ma anche bucatini e rigatoni sono varianti comuni.


Aprende Italiano en nuestra Escuela Italiana online - Escríbenos y te armamos un trayecto de estudio personalizdo
Aprende Italiano en nuestra Escuela Italiana online - Escríbenos y te armamos un trayecto de estudio personalizdo

La Ricetta Classica dei Bucatini alla Matriciana

Ecco i passi fondamentali per preparare i bucatini alla matriciana e le quantità per 5 persone:

Ingredienti

  • 500 g di bucatini

  • 250 g di guanciale

  • 400 g di pomodori pelati

  • 100 g di pecorino romano grattugiato

  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco

  • Peperoncino a piacere

  • Sale quanto basta


Preparazione

  1. Rosolare il Guanciale: Tagliare il guanciale a strisce e farlo rosolare in una padella senza aggiungere olio, poiché rilascerà il suo grasso.

  2. Sfumare con Vino: Quando il guanciale è dorato, sfumare con il vino bianco e far evaporare.

  3. Aggiungere i Pomodori: Incorporare i pomodori pelati, schiacciandoli leggermente con una forchetta e lasciare cuocere per circa 10-15 minuti.

  4. Cuocere i Bucatini: Cuocere i bucatini in abbondante acqua salata fino a che siano al dente. Scolare, riservando un po' di acqua di cottura.

  5. Unire i Sapori: Aggiungere i bucatini nella padella con il condimento, mescolando bene per amalgamare. Se necessario, aggiungere un po' dell'acqua di cottura per ottenere una consistenza cremosa.

  6. Servire: Servire ben caldi, spolverizzando con pecorino romano grattugiato e un pizzico di peperoncino a piacere.


I Bucatini alla Matriciana rappresentano non solo un piatto delizioso, ma anche una parte importante della cultura gastronomica italiana, con una storia ricca che riflette le tradizioni dei pastori e l'evoluzione degli ingredienti nel tempo. Ideali per una cena conviviale, questo piatto è un inno alla semplicità e ai sapori autentici, perfetto per portare un pezzo di Lazio sulla tua tavola! Buon apetito

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

Scrivici

Whatsapp

logo instagram_edited.png

Instagram

Facebook

Linkedin

bottom of page