top of page
Ricevi GRTATIS ONLINE
il giornale italiano bilingue

La tua richiesta è stata inviata

I diversi nomi della Mafia italiana

La mafia italiana è un fenomeno complesso e articolato, che si manifesta attraverso diverse organizzazioni, ognuna con le proprie caratteristiche, tradizioni e aree di influenza. Nella cultura popolare e nel discorso pubblico, l'uso dei vari nomi delle mafie italiane è spesso motivo di confusione. In questo articolo, esploreremo i principali gruppi mafiosi italiani e i loro nomi distintivi, analizzando il contesto storico e sociale in cui operano.



Cosa si Intende per Mafia

Il termine "mafia" è spesso utilizzato in modo generico per descrivere qualsiasi gruppo criminale organizzato, ma ha origini ben precise. In Italia, la mafia purtroppo è un tassello della storia di diverse regioni, ma è conosciuta principalmente attraverso tre organizzazioni: Cosa Nostra, 'Ndrangheta e Camorra.


I diversi nomi della Mafia italiana

Cosa Nostra

Cosa Nostra è senza dubbio il gruppo mafioso italiano più famoso, principalmente grazie a film e libri che ne hanno raccontato le gesta. Originaria della Sicilia, Cosa Nostra ha le sue radici nel XIX secolo e si è evoluta in un'organizzazione complessa con una struttura gerarchica ben definita. La sua notorietà è aumentata negli anni '80 e '90, quando si è impegnata in una violenta guerra contro lo Stato e le forze dell'ordine. Il nome "Cosa Nostra" significa "la nostra cosa", indicando l’esclusività della sua associazione e la sua segretezza.

Spiaggia in Sicilia
Spiaggia in Sicilia

'Ndrangheta

La 'Ndrangheta è un'altra delle principali organizzazioni mafiose italiane, originaria della Calabria. Negli ultimi decenni, è emersa come una delle mafie più potenti e influenti, superando persino Cosa Nostra in termini di capacità economica e accordi internazionali. Il termine "'Ndrangheta" deriva dal greco antico e si riferisce alla forma di unità e solidarietà tra i membri. A differenza di Cosa Nostra, la 'Ndrangheta ha una struttura più familiare, spesso legata a legami di sangue e clanship, il che crea un forte senso di lealtà tra i suoi affiliati.


Tramita GRATIS tu VISA TURISTICA y empieza la aventura de aprender Italiano viviendo en una Italia virtual
Tramita GRATIS tu VISA TURISTICA y empieza la aventura de aprender Italiano viviendo en una Italia virtual

Camorra

La Camorra ha sede a Napoli e in Campania ed è, tra le tre principali organizzazioni, quella con la struttura più variabile e meno gerarchica. Tuttavia, ciò non le impedisce di esercitare un controllo significativo su molte attività illecite nella regione, compresa la gestione dei rifiuti e il traffico di droga. Il termine "Camorra" è spesso utilizzato per descrivere il contesto criminale e di violenza che permea alcune aree di Napoli. Questa organizzazione è caratterizzata da alleanze mutevoli e da guerre tra bande per il controllo territoriale.

Napoli
Napoli

La Sacra Corona Unita

La Sacra Corona Unita è un'organizzazione mafiosa originaria della Puglia, nota per le sue attività criminali e il controllo del territorio. Fondata negli anni '80, si caratterizza per un codice di comportamento rigoroso e rituali di affiliazione. Questa associazione si distingue per la ricerca del potere e l'influenza nell'economia locale.


I diversi nomi della mafia italiana riflettono non solo la varietà di forme che il crimine organizzato può assumere, ma anche l'eterogeneità del contesto socio-culturale italiano. Comprendere le caratteristiche uniche di ciascun gruppo è essenziale per affrontare efficacemente la questione mafiosa e sviluppare strategie di lotta al crimine che tengano conto della peculiare realtà di ognuna di queste organizzazioni.


Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

Scrivici

Whatsapp

logo instagram_edited.png

Instagram

Facebook

Linkedin

bottom of page